E perché non è sinonimo di interprete?

A tutti i professionisti del settore è sicuramente capitato almeno una volta nella vita di dover spiegare la differenza tra traduttore e interprete. Per quanto simili, infatti, non sono la stessa cosa e molto raramente si riferiscono a un’unica figura.
Traduttori: i custodi delle parole scritte
I traduttori sono esperti linguistici che si occupano di trasferire il significato di un testo scritto da una lingua all’altra. Il loro lavoro richiede una profonda comprensione delle lingue di partenza e di destinazione, oltre a competenze grammaticali e stilistiche impeccabili. Quali sono le caratteristiche fondamentali del lavoro di un traduttore?
- Attenzione ai dettagli. Il compito principale di un traduttore è tradurre documenti scritti (libri, manuali, articoli, siti web, contratti, e molto altro). Questo richiede una grande attenzione ai dettagli e la capacità di mantenere l’accuratezza e la coerenza del testo originale.
- Studio e riflessione. I traduttori hanno la possibilità di riflettere sul testo sorgente, consultare dizionari, glossari, testi paralleli e molte risorse online e offline per garantire la precisione e un risultato ottimale.
- Conservazione dello stile. Oltre alla semplice traduzione delle parole, i traduttori cercano di preservare il tono, lo stile e in alcuni casi l’emozione del testo originale.
- Specializzazione. Molti traduttori si specializzano in settori specifici: traduzione legale, traduzione medica e farmacologica, letteratura, traduzione per il web, traduzione per l’industria del turismo,… Questo è utile per approfondire le proprie conoscenze, comprendere a pieno il testo di partenza ed essere in grado di fornire una traduzione adeguata.
Interpreti: il ponte tra le lingue parlate
Gli interpreti, invece, si concentrano su quella che possiamo definire “traduzione orale”. Si occupano di ascoltare una lingua e comunicare a voce il significato in un’altra. Vediamo alcune caratteristiche.
- Lavoro orale. Gli interpreti lavorano principalmente con la parola parlata. Questo può includere interpretazione simultanea in conferenze, incontri d’affari, o interpretazione consecutiva durante interviste, udienze legali, o trattative.
- Velocità e precisione. Gli interpreti devono essere rapidi pensatori e avere una comprensione profonda delle lingue coinvolte, in quanto devono essere in grado di trasmettere il significato in tempo reale.
- Adattamento al contesto. Bisogna adattarsi a una vasta gamma di contesti, dall’interpretazione medica all’interpretazione legale. Anche nel caso dell’interpretariato, infatti, esistono diverse specializzazioni.
- Comunicazione chiara. Un compito fondamentale dell’interprete è garantire che la comunicazione sia chiara ed efficace tra le parti che parlano lingue diverse, evitando fraintendimenti.
L’importanza di queste due professioni
Sia interpreti che traduttori svolgono ruoli cruciali nella comunicazione tra culture e lingue diverse ed entrambe le professioni richiedono competenze linguistiche straordinarie e un profondo rispetto per la cultura. Queste professioni permettono di abbattere le barriere linguistiche e facilitare la comprensione globale.